10 August 2023

Generative Art Platform Fxhash Secures $5M in Seed Funding Round Led by 1kx

The Seed Round Fxhash, the groundbreaking generative art platform and marketplace, has successfully closed an oversubscribed $5 million seed fundraising round. Spearheading this investment initiative was 1kx, an early-stage crypto-focused venture capital firm renowned for its strategic ecosystem growth investments. Founded in 2021, Fxhash has emerged as the...

Tezos alimenta il mercato decentralizzato del Cambridge Centre for Carbon Credits (4C) per le soluzioni basate sulla natura

Il rinomato Cambridge Centre for Carbon Credits (4C) ha svelato il funzionamento interno del suo mercato decentralizzato dedicato alle soluzioni basate sulla natura. Operando sulla blockchain Tezos in collaborazione con l’Università di Cambridge, questa piattaforma innovativa cerca di mettere in contatto gli acquirenti di crediti di carbonio con progetti di soluzioni basate sulla natura, sfruttando una tecnologia all’avanguardia per un domani più verde.

Cambridge University Cambridge Centre For Carbon Credits Tezos
Tip: Read Our Previous article on this project before reading this article, for context.

Questo articolo fa seguito al nostro ultimo articolo sul progetto qui .

Il rinomato Centro di Cambridge per i crediti di carbonio (4C) ha svelato il funzionamento interno del suo mercato decentralizzato dedicato alle soluzioni basate sulla natura. Operando sulla blockchain Tezos in collaborazione con l’Università di Cambridge, questa piattaforma innovativa cerca di mettere in contatto gli acquirenti di crediti di carbonio con progetti di soluzioni basate sulla natura, sfruttando una tecnologia all’avanguardia per un domani più verde.

Una panoramica del mercato decentralizzato di 4C costruito su Tezos

Il mercato 4C funge da ponte tra le soluzioni basate sulla natura e le entità che desiderano acquistare crediti di carbonio. Utilizza un sistema innovativo basato su osservazioni primarie come le immagini satellitari. Il sistema è in grado di quantificare “le esternalità positive che derivano dalle zone di progetto” e di proiettarne il potenziale futuro. I gettoni coniati all’interno di questo ecosistema indicano il sequestro di carbonio. Questi gettoni consentono agli acquirenti di richiedere una certa quantità di compensazione delle emissioni di carbonio verificata o di garantire il proprio finanziamento per un risultato ambientale positivo.

Una delle caratteristiche principali è che i gettoni vengono coniati in base a risultati concreti. Come si legge nelle informazioni, “un progetto che risulti nel sequestro di ulteriori 100 tonnellate di carbonio potrebbe essere autorizzato a coniare 100 gettoni”. Una volta acquistato un gettone, questo può essere utilizzato per richiedere una tonnellata di carbonio compensato verificato. Questi token sono inoltre “verificabili una volta sola”, garantendo che non possano essere rivenduti, favorendo la fiducia e la trasparenza.

Gli obiettivi ambiziosi di 4C per il sistema di mercato NbS

La piattaforma è concepita per essere:

  • Globale: sostenere un mercato di token scalabile in varie regioni.
  • Verificabile: Garantire la trasparenza, dove i dati primari e tutte le transazioni sono visibili e immutabili.
  • Durevole: Destinato a durare per decenni, data la natura a lungo termine dei progetti basati sulla natura.
  • Efficiente: Finanziare direttamente i proprietari dei progetti, evitando potenziali intermediari.
  • Liquido: Facilita la rivendita dei token e consente la formazione di portafogli diversificati.

La spina dorsale tecnologica del mercato

Il mercato delle 4C si basa su alcuni componenti critici:

  1. Stabilire la proprietà di una soluzione basata sulla natura attraverso registri di proprietà fondiaria verificati da terzi.
  2. Utilizzare le tecnologie di telerilevamento, come i satelliti o gli UAV, per le osservazioni primarie al fine di determinare gli stock e i flussi di carbonio.
  3. Memorizzazione delle osservazioni primarie sull’Inter-Planetary File System (IPFS) per un’accessibilità a lungo termine.
  4. Sfruttando la blockchain Tezos, un efficiente registro digitale decentralizzato, per garantire che le osservazioni siano a prova di manomissione e tracciabili.
  5. Analizzare le osservazioni satellitari per vari fattori come l’addizionalità, la permanenza e la dispersione.
  6. Coniare gettoni basati su risultati algoritmici, collegando i gettoni direttamente alle osservazioni primarie.
  7. Garantire la piena trasparenza del mercato, dove gli scambi decentralizzati convertono i token in valuta fiat.

Tutti questi processi sono intricatamente collegati sulla blockchain di Tezos, assicurando che “nessun token possa essere venduto due volte e che tutte le transazioni tra acquirenti e venditori siano visibili a livello globale”.

Inoltre, il sistema 4C è progettato per essere modulare. Ogni componente può essere aggiornato, riprodotto o integrato in altri sistemi di soluzioni basate sulla natura.

Perché Tezos?

La blockchain decentralizzata di Tezos si rivela fondamentale per la piattaforma di 4C. Le sue caratteristiche garantiscono che il mercato sia decentralizzato, verificabile, durevole, senza permessi e liquido. Questi aspetti, uniti all’efficienza energetica di Tezos, rafforzano l’impegno della piattaforma verso la sostenibilità.

Inoltre, 4C sottolinea la sua natura open-source. L’intero mercato, compreso il codice sottostante, opera sulla blockchain Tezos, open-source ed efficiente dal punto di vista energetico.

Centro di Cambridge per i crediti di carbonio Panoramica

Il quadro generale: La missione delle 4C

La missione della 4C va oltre la semplice creazione di un mercato. Il mondo è alle prese con una crisi sia climatica che di biodiversità. Attraverso la piattaforma 4C, c’è uno sforzo consolidato per affrontare queste sfide. La conservazione delle foreste, in particolare delle foreste pluviali tropicali, è fondamentale per combattere entrambe le crisi. Il mercato decentralizzato incentiva tale conservazione attraverso un sistema di crediti di carbonio affidabile e trasparente.

Il Prof. S. Keshav, co-direttore di 4C, ha elaborato l’approccio in una serie di video, sottolineando l’importanza di valutare accuratamente i crediti di carbonio e il ruolo della tecnologia per raggiungere questo obiettivo.

Grazie all’integrazione di tecnologie avanzate e della blockchain Tezos, il Cambridge Centre for Carbon Credits non solo sta aprendo una nuova strada per i crediti di carbonio, ma sta anche garantendo un futuro più sostenibile per il pianeta.

Environmental

View More
Cambridge University Cambridge Centre For Carbon Credits Tezos

Tezos Powers the Cambridge Centre for Carbon Credits (4C) Decentralized Marketplace for Nature-Based Solutions

The renowned Cambridge Centre for Carbon Credits (4C) has unveiled the inner workings of its decentralized marketplace dedicated to nature-based solutions. Operating on the Tezos blockchain in collaboration with Cambridge University, this groundbreaking platform seeks to connect carbon credit purchasers with nature-based solution projects, leveraging cutting-edge technology for a greener tomorrow.

Read More

Why Are NFTs Bad for the Environment? A Deep Dive into Tezos vs. Ethereum

Explore why NFTs are bad for the environment through a comparison of Tezos & Ethereum. Delve into blockchain’s impact and sustainability solutions.

Read More

Green Earth Trading Introduces A Tezos-based Supply Chain Solution That Traces Products From Producer To Customer

Green Earth Trading introduces a supply chain solution built on Tezos to prove the origin of products.
This solution should be affordable for farmers and producers of any scale, including the smallest and most marginalized.

Read More

Cambridge University

View More
Cambridge University Cambridge Centre For Carbon Credits Tezos

Tezos Powers the Cambridge Centre for Carbon Credits (4C) Decentralized Marketplace for Nature-Based Solutions

The renowned Cambridge Centre for Carbon Credits (4C) has unveiled the inner workings of its decentralized marketplace dedicated to nature-based solutions. Operating on the Tezos blockchain in collaboration with Cambridge University, this groundbreaking platform seeks to connect carbon credit purchasers with nature-based solution projects, leveraging cutting-edge technology for a greener tomorrow.

Read More

Cambridge University Will Build A Decentralized Carbon Credit Marketplace On Tezos That Will Support Reforestation Efforts Worldwide

Cambridge University is building a carbon credit marketplace on Tezos to support reaching the UN Climate Change Conference (COP26) goals and help halt deforestation.

The Cambridge Centre for Carbon Credits (4C), built on the energy-efficient Tezos blockchain, will use a combination of AI and satellite sensing to build a decentralized marketplace of verifiable carbon credits.

Read More

Upload Article

Complete the submission form, which includes fields for your name, contact information, a short author bio, and the title of your article. Submit your Word document as a word doc file. If you encounter any issues during the submission process, please contact our support team for assistance at info@xtz.news. We encourage all aspiring contributors to read and understand our submission guidelines and editorial policy before submitting.

Hidden
Hidden
Accepted file types: jpg, jpeg, png, Max. file size: 64 MB.
Banner Image
Accepted file types: jpg, jpeg, png, Max. file size: 64 MB.
Image
Accepted file types: jpg, jpeg, png, Max. file size: 64 MB.
Image
Accepted file types: pdf, doc, docx, Max. file size: 64 MB.
Submit Article: Suitable Formats = PDF, WORD
By Uploading an article, you are accepting all to all copyright and information that is to the best of your knowledge true and accurate.
Agree(Required)

Other News

View More

Blind Gallery annuncia “Academy by Blind Gallery”: una piattaforma educativa all’avanguardia per l’arte blockchain, che verrà lanciata a febbraio 2024, alimentata da Tezos

Blind Gallery, una galleria innovativa nel settore dell’arte digitale, annuncia con orgoglio l’imminente lancio di “Academy by Blind Gallery”, che verrà lanciato a febbraio 2024.

Questa piattaforma educativa all’avanguardia è dedicata a promuovere l’esperienza nell’arte blockchain, rivolgendosi a un vasto pubblico che include artisti, curatori, galleristi, collezionisti, mercanti d’arte e istituzioni accademiche.

Read More
Agoria Tezos Musee d'Orsay

Le Code d’Orsay: Agoria fonde l’innovazione artistica con la blockchain al Musée d’Orsay

In una convergenza di arte, musica e tecnologia blockchain, il Musée d’Orsay accoglie l’artista innovativa Agoria per un evento che fonde l’arte digitale con la collezione storica del museo. L’evento, {Le code d’Orsay} (Codice d’Orsay), che si terrà dal 13 febbraio al 10 marzo 2024, mira ad attirare un nuovo pubblico mettendo in mostra creazioni sperimentali in ambito digitale e fisico.

Read More

Gli artisti di Tezos si uniscono per sostenere gli sforzi di soccorso umanitario a Gaza attraverso #Tez4Pal’iniziativa

In risposta alla crisi umanitaria senza precedenti a Gaza, la comunità di Tezos si sta unendo per fornire un supporto cruciale attraverso la raccolta fondi Tezos4Palestine #Tez4Pal.

Dal 20 gennaio al 20 febbraio, gli artisti di Tezos sono incoraggiati a partecipare coniando le loro opere d’arte sotto l’etichetta #Tez4Pal e donando una parte o tutti i proventi al portafoglio designato.

Read More