10 August 2023

Generative Art Platform Fxhash Secures $5M in Seed Funding Round Led by 1kx

The Seed Round Fxhash, the groundbreaking generative art platform and marketplace, has successfully closed an oversubscribed $5 million seed fundraising round. Spearheading this investment initiative was 1kx, an early-stage crypto-focused venture capital firm renowned for its strategic ecosystem growth investments. Founded in 2021, Fxhash has emerged as the...

Project Vigicard, l’app per monitorare le allergie ai farmaci su Tezos

La Fondazione Tezos annuncia il suo sostegno al progetto Vigicard, la prima applicazione mobile che migliora il monitoraggio dei pazienti soggetti ad allergie ai farmaci. Basata sulla tecnologia blockchain di Tezos, l’applicazione è stata co-sviluppata da un team di allergologi di fama europea dell’ospedale universitario di Montpellier e dagli esperti Web3 Codinsight.

Project Vigicard Tezos
  • Il progetto Vigicard nasce da un’idea di un team di allergologi dell’ospedale universitario di Montpellier e dell’azienda Codinsight.
  • Entro la fine dell’anno è previsto uno studio clinico per comprendere meglio il percorso intrapreso dai pazienti seguendo un protocollo di rilevamento delle allergie.
  • Infine, l’applicazione è sviluppata sulla blockchain di Tezos, una delle più utilizzate per i progetti web3.

La Fondazione Tezos annuncia il suo sostegno al progetto Vigicard , la prima applicazione mobile che migliora il monitoraggio dei pazienti soggetti ad allergie ai farmaci. Basata sulla tecnologia blockchain di Tezos, l’applicazione è stata co-sviluppata da un team di allergologi di fama europea dell’ospedale universitario di Montpellier e dagli esperti Web3 Codinsight .

Creare un percorso diagnostico più sereno per i pazienti allergici

Sviluppata grazie alla ricerca della dottoressa Anca Chiriac e del professor Pascal Demoly presso l’ospedale universitario di Montpellier , l’applicazione Vigicard risponde a un problema di salute pubblica, ovvero la mancanza di informazioni e l’uso improprio di farmaci potenzialmente allergenici. Le allergie ai farmaci dichiarate colpiscono il 5-10% della popolazione europea.

Secondo recenti rapporti, quando i test allergologici vengono eseguiti correttamente, solo il 20% delle allergie dichiarate viene confermato. Nella stragrande maggioranza dei casi, si scopre che il farmaco associato a una presunta reazione allergica è tollerato dal paziente. L’applicazione Vigicard consentirà quindi ai pazienti e ai professionisti non allergologi di identificare, trattare e gestire meglio le allergie ai farmaci.

“Siamo molto entusiasti di vedere il progetto Vigicard diventare realtà. Il nostro obiettivo è quello di utilizzare la tecnologia per facilitare e migliorare considerevolmente il monitoraggio e il trattamento dei pazienti con allergie ai farmaci. In pratica, il nostro obiettivo è soprattutto quello di aiutare I medici evitano le prescrizioni terapeutiche di seconda linea, che sono spesso meno efficaci e persino più tossiche, così come le misure di prevenzione non necessarie”.

Anca Mirela Chiriac, professore associato e allergologo dietro il progetto

Per iniziare, il progetto Vigicard ha scelto fin dall’inizio la tecnologia blockchain, in particolare per la sua immutabilità e sicurezza dei dati personali dei pazienti, consentendo al contempo la condivisione in tempo reale con gli operatori sanitari autorizzati. Ciò è particolarmente importante in campo medico, dove la protezione delle informazioni sensibili è una priorità assoluta.

La blockchain di Tezos è stata selezionata per le sue caratteristiche intrinseche di affidabilità, maggiore sicurezza e protocollo auto-modificativo a basso consumo energetico. Queste qualità sono indispensabili per garantire la stabilità e la longevità dell’applicazione Vigicard nel tempo. Inoltre, il progetto ha beneficiato anche del sostegno finanziario della Tezos Foundation e del supporto tecnico di Nomadic Labs , affiliato alla Tezos Foundation ed esperto della tecnologia blockchain di Tezos, e anche della società francese Functori.

Siamo lieti di aver supportato i team di progetto nella progettazione e realizzazione di questa prima carta digitale. Vigicard è il punto di partenza per una grande rivoluzione, sia in termini di ricerca e monitoraggio medico dei pazienti, ma anche dal punto di vista tecnologico, con una concreta applicazione della blockchain per la maggior numero di persone.

Cédric Roche, Adoption Manager France di Nomadic Labs

Un progetto francese con ambizioni europee

In definitiva, il progetto Vigicard mira a integrare un sistema di supporto alle decisioni cliniche (CDSS) per la gestione delle allergie ai farmaci. Si tratta di una novità assoluta nel settore, supportata dalla pubblicazione di diverse direttive europee volte a migliorare la qualità dell’assistenza.

Per convalidare questa integrazione, l’applicazione Vigicard sarà testata in uno studio clinico randomizzato nell’unità di allergia dell’ospedale universitario di Montpellier. Questo è il primo passo di un progetto che mira ad essere all’avanguardia nella medicina e nel monitoraggio dei pazienti.

Al di là della ricerca, la sperimentazione clinica ci consentirà di determinare l’utilità di una soluzione sanitaria decentralizzata. In effetti, i sistemi sanitari stanno affrontando enormi problemi di interoperabilità e integrazione tecnologica, quindi è fondamentale che il progetto sia in sintonia con questi temi chiave. Siamo abbastanza fiduciosi, dal momento che la blockchain ha la capacità di soddisfare questa esigenza di flessibilità per sviluppare casi d’uso su larga scala e di farlo in modo sicuro con le infrastrutture esistenti“.

Fabien Bucamp, co-fondatore di Codinsight

In caso di successo, l’applicazione potrebbe essere estesa in tutta Europa e in futuro estesa ad altri tipi di allergie (ad esempio allergie alimentari) e al monitoraggio sanitario.

Real-World Usecase

View More
Etherlink Kredete

Kredete Partners with Etherlink to Offer Affordable and Fast Remittance Solutions for Africa

Kredete, a fintech platform focused on empowering African communities through financial inclusion, has announced its integration with Etherlink, a blockchain-based platform designed for fast and cost-effective transactions. This partnership is set to enhance the remittance experience for users across Africa and the African diaspora, providing a faster, more…

Read More
Project Vigicard Tezos

Project Vigicard, the app to track drug allergies on Tezos

The Tezos Foundation announces its support for the Vigicard project, the first mobile application improving the monitoring of patients subject to drug allergies. Based on Tezos blockchain technology, the application was co-developed by a team of Europe-renowned allergists from Montpellier University Hospital, and Web3 experts Codinsight.

Read More

Leading Auction House Millon to Use Arteïa and Tezos Blockchain to Authenticate Art Sales

Leading French auction house Millon will utilise Tezos blockchain-based digital traceability technology designed by Arteïa to verify the authenticity of artworks at its Masters Decorative Arts of the 20th Century on November 7th. Arteïa’s Connect solution offers the first tamper-proof digital passport for art anchored on the blockchain and securely linked to works via an encrypted near-field communication (NFC) tag.

Read More

Adoption

View More
Tezos Robinhood

Robinhood Adds XTZ to Its Cryptocurrency Offerings for New York

Robinhood, a popular trading platform known for democratizing access to financial markets, has expanded its cryptocurrency services in New York State by adding Tezos (XTZ) to its list of available digital assets. This development allows New York-based users to buy, sell, and trade Tezos, enhancing the cryptocurrency’s accessibility…

Read More

Tezos X: A Vision for the Future of Blockchain

Today, Tezos X has been unveiled, presenting a forward-looking vision for Tezos that marks a significant evolution from its original design. According to the official blog, this vision addresses some of the most fundamental issues in the blockchain space, aiming to enhance usability and utility while maintaining the core properties of blockchain technology.

Read More

Werenode: Fusing Blockchain Brilliance with EV Charging Innovation

As electric vehicles (EVs) become more prevalent, Werenode is leading the charge by revolutionizing the EV charging infrastructure through blockchain technology. By leveraging Tezos and Binance blockchain technology, Werenode aims to simplify the EV charging process, ensuring secure, transparent, and immutable transactions. Their approach tackles key challenges in the industry, such as network fragmentation, interoperability, and complex payment systems.

Read More

Upload Article

Complete the submission form, which includes fields for your name, contact information, a short author bio, and the title of your article. Submit your Word document as a word doc file. If you encounter any issues during the submission process, please contact our support team for assistance at info@xtz.news. We encourage all aspiring contributors to read and understand our submission guidelines and editorial policy before submitting.

Hidden
Hidden
Accepted file types: jpg, jpeg, png, Max. file size: 64 MB.
Banner Image
Accepted file types: jpg, jpeg, png, Max. file size: 64 MB.
Image
Accepted file types: jpg, jpeg, png, Max. file size: 64 MB.
Image
Accepted file types: pdf, doc, docx, Max. file size: 64 MB.
Submit Article: Suitable Formats = PDF, WORD
By Uploading an article, you are accepting all to all copyright and information that is to the best of your knowledge true and accurate.
Agree(Required)

Other News

View More

Aggiornamento Oxford 2 per la blockchain di Tezos: rollup intelligenti privati, cottura più semplice, nuovi timelock

Tezos, una delle principali piattaforme blockchain rinomata per le sue capacità di auto-modifica e la governance guidata dalla comunità, ha attivato con successo Oxford 2, il suo quindicesimo aggiornamento del protocollo principale. L’aggiornamento di Oxford 2 include miglioramenti agli Smart Rollup e alla sicurezza della catena e garantisce che Tezos rimanga all’avanguardia nell’innovazione blockchain.

Read More

Blind Gallery annuncia “Academy by Blind Gallery”: una piattaforma educativa all’avanguardia per l’arte blockchain, che verrà lanciata a febbraio 2024, alimentata da Tezos

Blind Gallery, una galleria innovativa nel settore dell’arte digitale, annuncia con orgoglio l’imminente lancio di “Academy by Blind Gallery”, che verrà lanciato a febbraio 2024.

Questa piattaforma educativa all’avanguardia è dedicata a promuovere l’esperienza nell’arte blockchain, rivolgendosi a un vasto pubblico che include artisti, curatori, galleristi, collezionisti, mercanti d’arte e istituzioni accademiche.

Read More
Agoria Tezos Musee d'Orsay

Le Code d’Orsay: Agoria fonde l’innovazione artistica con la blockchain al Musée d’Orsay

In una convergenza di arte, musica e tecnologia blockchain, il Musée d’Orsay accoglie l’artista innovativa Agoria per un evento che fonde l’arte digitale con la collezione storica del museo. L’evento, {Le code d’Orsay} (Codice d’Orsay), che si terrà dal 13 febbraio al 10 marzo 2024, mira ad attirare un nuovo pubblico mettendo in mostra creazioni sperimentali in ambito digitale e fisico.

Read More