Generative Art Platform Fxhash Secures $5M in Seed Funding Round Led by 1kx
The Seed Round Fxhash, the groundbreaking generative art platform and marketplace, has successfully closed an oversubscribed $5 million seed fundraising round. Spearheading this investment initiative was 1kx, an early-stage crypto-focused venture capital firm renowned for its strategic ecosystem growth investments. Founded in 2021, Fxhash has emerged as the...
Gli oggetti da collezione digitali Van Gogh segnano una nuova partnership tra la Fondazione Tezos e il Musée d’Orsay
Questa partnership segna un’incursione innovativa nel regno degli oggetti da collezione di arte digitale, ancorata a una prossima mostra su Vincent van Gogh. L’attesissima mostra, che inizierà il 3 ottobre 2023, si intitola “Van Gogh a Auvers-sur-Oise: The Final Months”.
By: XTZ News
29 September 2023
Disconoscimento
Natura del contenuto: Tutti i contenuti pubblicati su https://xtz.news, siano essi scritti, sonori o visivi, sono solo a scopo informativo. Le opinioni ivi espresse sono esclusivamente quelle dei singoli autori e non riflettono le opinioni di XTZNews o del suo management.
Consulenza non finanziaria: Nessun contenuto di questo sito Web costituisce una consulenza di investimento, finanziaria, legale o fiscale. Gli utenti non devono interpretare tali informazioni come una raccomandazione ad acquistare, vendere o detenere investimenti o titoli o a perseguire una particolare strategia di investimento.
Accuratezza e completezza: Sebbene XTZNews faccia ogni sforzo per garantire l'accuratezza e l'affidabilità delle informazioni, non garantisce la tempestività, la completezza o l'accuratezza delle informazioni presentate. Il sito web può contenere errori, omissioni o imprecisioni. Decliniamo tutte le garanzie, sia esplicite che implicite, relative alle informazioni, incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, qualsiasi garanzia di commerciabilità o idoneità per uno scopo particolare.
Approvazioni: I riferimenti a entità, prodotti, servizi, processi o altre informazioni specifiche non costituiscono o implicano approvazione, sponsorizzazione o raccomandazione da parte di XTZNews. La tecnologia blockchain è in una fase di sviluppo e l'impegno con la tecnologia e le sue entità associate comporta rischi intrinseci.
Responsabilità dell'utente: Gli utenti sono incoraggiati a condurre le proprie ricerche e due diligence e a chiedere il parere di professionisti qualificati prima di effettuare qualsiasi investimento o decisione relativa ai contenuti di questo sito. L'impegno con la tecnologia blockchain, le criptovalute e le applicazioni associate dovrebbe essere intrapreso con cautela, comprendendo i rischi intrinseci coinvolti.
Limitazione di responsabilità: In nessun caso XTZNews o i suoi affiliati, partner, funzionari, direttori, dipendenti, azionisti, agenti o licenziatari saranno responsabili per qualsiasi danno diretto, indiretto, incidentale, speciale, consequenziale o punitivo, inclusi, a titolo esemplificativo, perdita di profitti, dati, utilizzo, avviamento o altre perdite immateriali, derivanti da (i) l'accesso, l'utilizzo o l'impossibilità di accedere o utilizzare il Sito da parte dell'utente; (ii) qualsiasi contenuto ottenuto dal sito; o (iii) accesso, uso o alterazione non autorizzati delle trasmissioni o dei contenuti dell'utente, basati su garanzia, contratto, illecito (inclusa la negligenza) o qualsiasi altra teoria legale, indipendentemente dal fatto che siamo stati informati o meno della possibilità di tali danni e anche se un rimedio stabilito nel presente documento non ha raggiunto il suo scopo essenziale.
Chiedi una consulenza indipendente: Prima di intraprendere qualsiasi investimento finanziario, si consiglia ai potenziali investitori di chiedere consiglio a professionisti finanziari, legali e fiscali indipendenti.
In un passo significativo verso la fusione dei mondi dell’arte e della blockchain, la Fondazione Tezos ha svelato una nuova collaborazione con il Musée d’Orsay, famoso in tutto il mondo. Situato a Parigi, il Musée d’Orsay è sinonimo di arte impressionista e post-impressionista. L’ex stazione ferroviaria ospita oggi una vasta collezione di arte occidentale dal 1848 al 1914. Con oltre 3,2 milioni di visitatori nel 2022, è uno dei musei d’arte più visitati d’Europa.
Prossima mostra
Questa partnership segna un’incursione innovativa nel regno degli oggetti da collezione di arte digitale, ancorata a una prossima mostra su Vincent van Gogh. L’attesissima mostra, che inizierà il 3 ottobre 2023, si intitola “Van Gogh a Auvers-sur-Oise: The Final Months“.
“Il desiderio dei team del Museo d’Orsay di includere le strategie web3 è integrato da la loro scelta di esplorare progetti di Crypto Art in generale. Che cos’è la Crypto L’arte se non la nuova forma d’arte che aspira al riconoscimento? Oltre al Museo scelta pionieristica di integrare i progetti blockchain nella loro programmazione, la scelta dei team il riconoscimento del ruolo della Crypto Art nel celebrare l’innovazione nell’arte e nella pratica artistica è al centro di questa collaborazione”.
Valerie Whitacre – Head of Art di TriliTech, un hub di adozione della blockchain di Tezos con sede a Londra
La collaborazione Tezos x Musée d’Orsay
Il Musée d’Orsay ha optato per una collaborazione con la Fondazione Tezos, attratta dal solido ecosistema artistico e culturale web3 della blockchain. La dedizione di questo ecosistema alla comunità dell’arte digitale e alla sostenibilità ha ulteriormente influenzato la decisione. Inoltre, il museo ha beneficiato dell’ampia rete di esperti di Trilitech e Nomadic Labs all’interno della blockchain di Tezos, garantendo il successo della realizzazione del progetto.
Souvenir digitali su Tezos
Per commemorare questo evento fondamentale, i visitatori avranno l’opportunità di acquistare due distinti souvenir digitali:
L’ultimo gettone della tavolozza di Van Gogh
Il primo gettone digitale è una rappresentazione fedele della tavolozza finale di Van Gogh. Questo ricordo può essere facilmente condiviso e visualizzato in realtà aumentata attraverso un telefono cellulare, compatibile con le piattaforme iOS e Android.
KERU e la seconda offerta digitale
Una seconda offerta digitale è stata meticolosamente progettata da KERU in collaborazione con il Museo d’Orsay.
Keru, evidenziato in precedenza su XTZ News per il suo approccio innovativo al turismo digitale, crea un ecosistema unico costruito sulla blockchain di Tezos. Questa piattaforma consente ai turisti di consolidare le loro esperienze di viaggio, ottenendo souvenir NFT come prova delle loro visite. Questi token digitali non solo fungono da ricordi memorabili, ma consentono anche agli utenti di raccogliere ricompense e rafforzare le comunità locali.
Utilizzando un’organizzazione autonoma decentralizzata (DAO), Keru affida ai suoi utenti il potere di guidare la direzione del progetto, promuovendo un processo decisionale collettivo. Questa struttura incoraggia i viaggiatori, i siti turistici e gli appassionati a spingere per uno sviluppo, finanziamenti e integrazioni significativi, assicurando che l’uso dell’applicazione aiuti la crescita complessiva dell’industria del turismo piuttosto che una singola entità.
“Siamo onorati che il Museo d’Orsay abbia scelto KERU per presentare il prima esperienza di souvenir digitale per i visitatori della mostra Van Gogh. Siamo fermamente ritengono che la tecnologia blockchain debba fungere da mezzo per rafforzare le connessioni, piuttosto che essere l’obiettivo finale, e la nostra partnership lo illustra perfettamente filosofia”
Il Museo d’Orsay si impegna ad approfondire il suo legame con i visitatori. Uno degli eccezionali vantaggi che offre include l’opportunità per i visitatori di vincere un pass a vita per il museo, garantendo un coinvolgimento duraturo e l’esplorazione dell’arte. Questa iniziativa riflette il continuo sforzo del museo di offrire vantaggi ineguagliabili e distintivi al suo pubblico.
Obiettivi formativi
Oltre a queste offerte, il museo e la Fondazione Tezos sono pronti a intraprendere un viaggio di collaborazione completo, che si estenderà per oltre un anno. Questa partnership si svilupperà sotto forma di varie conferenze e iniziative educative, meticolosamente pianificate durante tutto l’anno. L’obiettivo generale è quello di introdurre il variegato pubblico del museo al mondo del web3, amplificando il loro coinvolgimento e la comprensione di questa tecnologia rivoluzionaria. Un punto culminante di questo sforzo include l’offerta di opere d’arte digitali, ispirate alle stimate collezioni del museo e coniate in modo sicuro sulla solida piattaforma della blockchain di Tezos.
L’iniziativa del Musée d’Orsay
Sottolineando il valore di questa iniziativa unica, il presidente dei Musei d’Orsay e dell’Orangerie ha osservato:
“Siamo entusiasti di offrire ai nostri visitatori l’opportunità di portare via con sé souvenir digitali di questa eccezionale mostra. Un ricordo originale della loro esperienza che non si siederanno sui loro scaffali ma che porteranno sempre vicino a loro nella memoria scatola del loro telefono, della scrivania del computer o della schermata iniziale! Per questo, abbiamo scelto di collaborare con KERU e, più in generale, con la Fondazione Tezos per la sua e un modello responsabile dal punto di vista ambientale che sia in linea con i nostri valori e impegni assunti.”
Christophe Leribault, presidente dei Musées d’Orsay e de l’Orangerie
Per quanto riguarda la Tezos Foundation, questa collaborazione è una continuazione dei suoi sforzi per alimentare i progressi tecnologici nella sfera delle arti e della cultura. In passato, la fondazione ha unito le forze con istituzioni rinomate come la Serpentine di Londra e il Museum of Modern Art (MoMA) di New York.
This partnership signals an innovative foray into the realm of digital art collectibles, anchored by a forthcoming exhibition on Vincent van Gogh. Scheduled to commence on October 3, 2023, the highly anticipated exhibition is titled “Van Gogh in Auvers-sur-Oise: The Final Months”.
Singapore’s iconic ArtScience museum, a beacon for where art meets technology, has taken another step forward in its journey of artistic innovation. From August 19 to September 24, 2023, the museum is hosting a unique exhibition: Notes From the Ether: From NFTs to AI. The event is a reflection on the growing influence of non-fungible tokens (NFTs), generative art, and the role of artificial intelligence in today’s digital art landscape.
Three fans including Navjit Kang, Andrew Yong, and Mark Kempson, were flown into Manchester for a VIP weekend hosted by the club.
These individuals, now United legends, were the owners of Ultra Rare Keys, part of the first digital collectible series launched by the club and Tezos.
The Museum of the Moving Image (MoMI) and the Tezos Foundation have just announced the finalists for the Community Curation exhibition, which was shaped entirely by public vote. The three finalists—Rodell Warner, Anna Malina, and Ceren Su—were chosen from a shortlist of ten artists nominated by blockchain art…
The partnership offers a unique opportunity for artists working with digital tools to exhibit their work and visitors the ability to mint and take home a fragment of the artwork for free
The Musée d’Orsay’s venture into Web3 art does not end with the Le Code d’Orsay exhibition. Following a sell-out sale that saw 26,400 tez traded on the Objkt.One platform, Agoria and Lescure are set to release two additional digital artworks. These pieces, inspired by the ongoing exhibition and available for auction, continue to explore the dialogue between digital innovation and artistic expression.
Robinhood, a popular trading platform known for democratizing access to financial markets, has expanded its cryptocurrency services in New York State by adding Tezos (XTZ) to its list of available digital assets. This development allows New York-based users to buy, sell, and trade Tezos, enhancing the cryptocurrency’s accessibility…
Today, Tezos X has been unveiled, presenting a forward-looking vision for Tezos that marks a significant evolution from its original design. According to the official blog, this vision addresses some of the most fundamental issues in the blockchain space, aiming to enhance usability and utility while maintaining the core properties of blockchain technology.
As electric vehicles (EVs) become more prevalent, Werenode is leading the charge by revolutionizing the EV charging infrastructure through blockchain technology. By leveraging Tezos and Binance blockchain technology, Werenode aims to simplify the EV charging process, ensuring secure, transparent, and immutable transactions. Their approach tackles key challenges in the industry, such as network fragmentation, interoperability, and complex payment systems.
In cosa consiste la partnership tra la Fondazione Tezos e il Museo d’Orsay?
La Fondazione Tezos e il Musée d’Orsay hanno avviato una collaborazione che dura da un anno. Rilasceranno i primi souvenir digitali per la mostra “Van Gogh a Auvers-sur-Oise: The Final Months”, fornendo ai visitatori artefatti digitali unici legati a Van Gogh.
Qual è il ruolo di KERU nella collaborazione con il Musée d’Orsay?
KERU collaborerà con il Musée d’Orsay per creare e distribuire souvenir digitali per la mostra di Van Gogh. Questi souvenir possono essere condivisi in realtà aumentata utilizzando un telefono cellulare, offrendo un’esperienza digitale coinvolgente e moderna.
Quali souvenir digitali saranno disponibili alla mostra di Van Gogh?
Saranno disponibili due souvenir digitali unici: una rappresentazione della tavolozza finale di Van Gogh e un’opera d’arte digitale creata da KERU e Musée d’Orsay, entrambe ispirate ai dipinti di Van Gogh.
Ci saranno altre collaborazioni nell’ambito di questa partnership?
Sì, il Musée d’Orsay e la Fondazione Tezos collaboreranno anche a una serie di conferenze e programmi educativi durante tutto l’anno di partnership, tra cui la vendita di arte digitale coniata sulla blockchain di Tezos.
Perché il Musée d’Orsay ha scelto di collaborare con la Fondazione Tezos?
Il Musée d’Orsay ha scelto la Fondazione Tezos per il suo solido ecosistema di arte e cultura web3, l’impegno nei confronti della comunità dell’arte digitale e della sostenibilità e l’esperienza tecnica della rete blockchain di Tezos.
Che cos’è KERU?
KERU è un’azienda innovativa che apre la strada ai souvenir digitali. Si impegna a valorizzare il patrimonio culturale e naturale offrendo esperienze digitali uniche e indimenticabili ai visitatori, con una parte delle vendite di souvenir destinata al restauro e alla conservazione del patrimonio.
Quando apre la mostra di Van Gogh?
La mostra “Van Gogh a Auvers-sur-Oise: gli ultimi mesi” apre il 3 ottobre 2023.
Quali sono le altre iniziative della Fondazione Tezos nel settore dell’arte e della cultura?
La Tezos Foundation ha sostenuto varie iniziative artistiche e culturali, tra cui partnership con la Serpentine di Londra, una mostra al Museum of Modern Art (MoMA) di New York e collaborazioni con l’eredità di Lee Mullican e la Fahey/Klein Gallery di Los Angeles.
Quali sono i vantaggi di questa partnership per i visitatori del Museo d’Orsay?
I visitatori hanno l’opportunità di portare via souvenir digitali dalla mostra, offrendo un ricordo inedito e rispettoso dell’ambiente della loro esperienza al museo.
Che cos’è il Musée d’Orsay?
Il Musée d’Orsay è un importante museo situato nel cuore di Parigi, ospitato in un’ex stazione ferroviaria. Vanta la più grande collezione al mondo di arte impressionista e post-impressionista.
Che tipo di arte è esposta al Musée d’Orsay?
Il museo riflette la creazione artistica occidentale dal 1848 al 1914, mettendo in mostra varie forme di espressione tra cui pittura, architettura, scultura, arti decorative e fotografia.
Chi sono gli artisti famosi presenti al Musée d’Orsay?
Il Musée d’Orsay presenta opere di artisti famosi come Millet, Courbet, Degas, Monet, Manet, Gauguin, Van Gogh, Carpeaux, Rodin, Nadar, Vallotton e Vuillard, tra gli altri.
Qual è la storia dell’edificio del Museo d’Orsay?
Il Musée d’Orsay è ospitato in modo unico in una stazione ferroviaria di Parigi riadattata, fondendo l’architettura storica con la bellezza dell’arte che contiene.
Quando è stata creata l’opera d’arte esposta al Musée d’Orsay?
Le collezioni d’arte del Museo d’Orsay testimoniano i movimenti e le espressioni artistiche del periodo compreso tra il 1848 e il 1914.
Quanti visitatori ha accolto il Museo d’Orsay nel 2022?
Nel 2022, il Museo d’Orsay ha accolto oltre 3.270.000 visitatori provenienti da tutto il mondo, sottolineando il suo status di destinazione principale per gli appassionati d’arte.
Il Musée d’Orsay è dedicato solo ai dipinti?
No, oltre ai dipinti, il Musée d’Orsay mette in mostra una vasta gamma di forme d’arte tra cui l’architettura, la scultura, le arti decorative e la fotografia, offrendo una visione completa del mondo dell’arte del XIX e dell’inizio del XX secolo.
Quanto è facile da usare la piattaforma di KERU?
La piattaforma di KERU è progettata per essere estremamente facile da usare. Chiunque può collezionare e condividere rapidamente i propri souvenir digitali senza alcuna conoscenza tecnica, ottenendo un souvenir digitale in soli 20 secondi.
Su quale blockchain sono protetti i souvenir digitali di KERU?
KERU garantisce la sicurezza dei souvenir digitali utilizzando la blockchain di Tezos. Questo approccio garantisce una solida sicurezza per tutti i souvenir digitali acquistati e condivisi attraverso la piattaforma KARU.
Disconoscimento
Natura del contenuto: Tutti i contenuti pubblicati su https://xtz.news, siano essi scritti, sonori o visivi, sono solo a scopo informativo. Le opinioni ivi espresse sono esclusivamente quelle dei singoli autori e non riflettono le opinioni di XTZNews o del suo management.
Consulenza non finanziaria: Nessun contenuto di questo sito Web costituisce una consulenza di investimento, finanziaria, legale o fiscale. Gli utenti non devono interpretare tali informazioni come una raccomandazione ad acquistare, vendere o detenere investimenti o titoli o a perseguire una particolare strategia di investimento.
Accuratezza e completezza: Sebbene XTZNews faccia ogni sforzo per garantire l'accuratezza e l'affidabilità delle informazioni, non garantisce la tempestività, la completezza o l'accuratezza delle informazioni presentate. Il sito web può contenere errori, omissioni o imprecisioni. Decliniamo tutte le garanzie, sia esplicite che implicite, relative alle informazioni, incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, qualsiasi garanzia di commerciabilità o idoneità per uno scopo particolare.
Approvazioni: I riferimenti a entità, prodotti, servizi, processi o altre informazioni specifiche non costituiscono o implicano approvazione, sponsorizzazione o raccomandazione da parte di XTZNews. La tecnologia blockchain è in una fase di sviluppo e l'impegno con la tecnologia e le sue entità associate comporta rischi intrinseci.
Responsabilità dell'utente: Gli utenti sono incoraggiati a condurre le proprie ricerche e due diligence e a chiedere il parere di professionisti qualificati prima di effettuare qualsiasi investimento o decisione relativa ai contenuti di questo sito. L'impegno con la tecnologia blockchain, le criptovalute e le applicazioni associate dovrebbe essere intrapreso con cautela, comprendendo i rischi intrinseci coinvolti.
Limitazione di responsabilità: In nessun caso XTZNews o i suoi affiliati, partner, funzionari, direttori, dipendenti, azionisti, agenti o licenziatari saranno responsabili per qualsiasi danno diretto, indiretto, incidentale, speciale, consequenziale o punitivo, inclusi, a titolo esemplificativo, perdita di profitti, dati, utilizzo, avviamento o altre perdite immateriali, derivanti da (i) l'accesso, l'utilizzo o l'impossibilità di accedere o utilizzare il Sito da parte dell'utente; (ii) qualsiasi contenuto ottenuto dal sito; o (iii) accesso, uso o alterazione non autorizzati delle trasmissioni o dei contenuti dell'utente, basati su garanzia, contratto, illecito (inclusa la negligenza) o qualsiasi altra teoria legale, indipendentemente dal fatto che siamo stati informati o meno della possibilità di tali danni e anche se un rimedio stabilito nel presente documento non ha raggiunto il suo scopo essenziale.
Chiedi una consulenza indipendente: Prima di intraprendere qualsiasi investimento finanziario, si consiglia ai potenziali investitori di chiedere consiglio a professionisti finanziari, legali e fiscali indipendenti.
Upload Article
Complete the submission form, which includes fields for your name, contact information, a short author bio, and the title of your article. Submit your Word document as a word doc file. If you encounter any issues during the submission process, please contact our support team for assistance at info@xtz.news. We encourage all aspiring contributors to read and understand our submission guidelines and editorial policy before submitting.
Tezos, una delle principali piattaforme blockchain rinomata per le sue capacità di auto-modifica e la governance guidata dalla comunità, ha attivato con successo Oxford 2, il suo quindicesimo aggiornamento del protocollo principale. L’aggiornamento di Oxford 2 include miglioramenti agli Smart Rollup e alla sicurezza della catena e garantisce che Tezos rimanga all’avanguardia nell’innovazione blockchain.
In una convergenza di arte, musica e tecnologia blockchain, il Musée d’Orsay accoglie l’artista innovativa Agoria per un evento che fonde l’arte digitale con la collezione storica del museo. L’evento, {Le code d’Orsay} (Codice d’Orsay), che si terrà dal 13 febbraio al 10 marzo 2024, mira ad attirare un nuovo pubblico mettendo in mostra creazioni sperimentali in ambito digitale e fisico.
Nomadic Labs ha recentemente messo in evidenza il lancio di Izikap, una nuova piattaforma SaaS sviluppata dal gruppo Xelians. Questa piattaforma, operante sulla blockchain di Tezos, rappresenta un significativo avanzamento nella digitalizzazione e nella gestione dei registri aziendali. L’introduzione di Izikap segna un cambio di paradigma dai tradizionali sistemi cartacei a un approccio più efficiente, digitale e basato su blockchain.